INDICE DEL LIBRO
1. INTRODUZIONE
2. LE ORIGINI DEL GOVERNO COSTITUZIONALE
2.1 La democrazia americana
2.2 Forme di governo
2.3 Governo di una persona
2.4 Governo di pochi
2.5 Governo di molti
2.6 Democrazia popolare e responsabile negli Stati Uniti
2.7 L’esperimento coloniale
2.8 Il governo delle colonie
2.9 Requisiti per il voto
2.10 La diffusione delle idee democratiche durante la guerra rivoluzionaria
2.11 Tasse senza rappresentanza
2.12 Il Congresso Continentale
2.13 Le nuove teorie e l’ancien régime
2.14 John Locke
2.15 Il barone Montesquieu
2.16 Thomas Jefferson
2.17 La teoria dei diritti e della rappresentanza
2.18 Consenso dei governati
2.19 Separazione dei poteri
2.20 I diritti dei cittadini e la rappresentanza
2.21 Il governo dopo l’indipendenza
2.22 L’allargamento della partecipazione
2.23 Gli Articoli della Confederazione
2.24 Norme degli Articoli
2.25 Il governo al tempo degli Articoli
3. L’ADOZIONE DELLA COSTITUZIONE
3.1 Il progetto della Virginia
3.2 Il progetto del New Jersey
3.3 Il compromesso del Connecticut
3.4 Un governo di poteri separati
3.5 Congresso
3.6 Esecutivo
3.7 Il collegio elettorale
3.8 Il compromesso giudiziario
3.9 Compromesso sulla schiavitù
3.10 Il federalismo
3.11 La dichiarazione dei diritti
3.12 Emendamenti alla Costituzione
3.13 La Costituzione si adatta ai tempi: gli emendamenti
3.14 Emendamenti che modificano le regole per le elezioni e per i detentori di incarichi
3.15 Emendamenti che modificano i poteri del governo federale
3.16 Cambiamento attraverso l’interpretazione
3.17 La Costituzione: una valutazione
3.18 Risultati
3.19 L’ambiguità costituzionale: una virtù
3.20 La macchia della schiavitù
3.21 La Costituzione oggi
4. SOCIETÀ, VALORI E CULTURA POLITICA
4.1 La natura dei valori americani
4.2 Libertà
4.3 Uguaglianza
4.4 Individualismo
4.5 Democrazia e stato di diritto
4.6 Immigrazione e trasformazione demografica
4.7 Trasformazione economica
4.8 La struttura sociale
4.9 Reddito e ricchezza
4.10 Razza ed etnia
4.11 Genere
4.12 Religione
4.13 Regione
4.14 Definire la cultura politica
4.15 Opinione pubblica e differenze politiche
4.16 Pena di morte
4.17 Aborto
4.18 Istruzione pubblica
4.19 Classifica degli Stati sulla base dei risultati accademici, 2001-2002
4.20 Conseguenze delle differenze politiche fra gli Stati
4.21 I temi controversi del ventunesimo secolo
4.22 L’ideologia
4.23 La prevalenza della cultura liberale
4.24 Spiegazione tradizionale del liberalismo americano
4.25 Le spiegazioni più recenti
5. IL FEDERALISMO E GLI STATI
5.1 Il federalismo in teoria e in pratica
5.2 La distribuzione dei poteri
5.3 Poteri nazionali
5.4 Articolo I
5.5 Articolo II
5.6 Articolo III
5.7 Articolo IV
5.8 La riscoperta del federalismo
5.9 L’evoluzione del federalismo americano
5.10 Il federalismo fiscale: 1930-1970
5.11 Gli anni settanta: il punto più alto della marea
5.12 L’amministrazione Reagan: la rinascita del federalismo?
5.13 Bush senior, Clinton e Bush junior: la rinascita del ruolo federale?
5.14 Un diverso ruolo della Corte Suprema?
5.15 La richiesta di criteri nazionali
5.16 Il federalismo americano sotto pressione
6. ELEZIONI ED ELETTORI
6.1 Primo periodo (1788-1860)
6.2 Secondo periodo (1860-1929)
6.3 Terzo periodo (1930- )
6.4 Il quadro normativo attuale
6.5 Il suffragio
6.6 Istituzioni elettive nazionali
6.7 Nomina dei candidati
6.8 Finanziamento delle campagne elettorali.
6.9 Sistema elettorale
6.10 Contesto organizzativo delle elezioni.
6.11 Diritto di voto e libertà di espressione
6.12 Corte Warren, Corte Rehnquist e diritto di voto
7. LA CAMPAGNA ELETTORALE PERMANENTE
7.1 Modelli di comportamento elettorale
7.2 Il modello americano e la coalizione del New Deal
7.3 Il declino dello spirito di partito e della coalizione del New Deal
7.4 Il voto ai candidati e sui temi politici
7.5 Il ritorno dell’ideologia? La politica dopo il 2000
7.6 La nuova fiammata dello spirito di partito
7.7 L’importanza del genere
7.8 Gli elettori e la politica estera
7.9 Regionalismo
7.10 Razza ed etnia
7.11 Partecipazione non elettorale
7.12 L’accelerazione del ciclo elettorale
7.13 Elezioni in giorni diversi
7.14 Declino dei partiti
7.15 La moltiplicazione delle primarie
7.16 La crescita delle comunicazioni di massa
7.17 La moltitudine dei gruppi di interesse
7.18 La diffusione dei sondaggi
7.19 L’aumento dei costi della politica
7.20 Minoranze ed elezioni
7.21 La partecipazione al voto
7.22 La nomina dei candidati
7.23 Gli elettori motivati da un unico tema
7.24 Le risorse finanziarie
7.25 Cittadini disinformati o male informati
7.26 Le maggioranze e le elezioni
7.27 Le riforme possibili
7.28 I vantaggi di una democrazia elettorale: una decente qualità di governo
8. I PARTITI POLITICI
8.1 L’interpretazione della storia americana secondo il sistema dei partiti
8.2 Il primo sistema di partiti:il modello jeffersoniano
8.3 Il secondo sistema di partiti: la democrazia jacksoniana
8.4 Il terzo sistema di partiti: guerra civile e ricostruzione
8.5 Il quarto sistema di partito: repubblicano e industriale
8.6 Il quinto sistema di partiti: il New Deal
8.7 Il sesto sistema dei partiti
8.8 La trasformazione dei partiti
8.9 Aggregazione delle richieste
8.10 Conciliazione dei gruppi presenti nella società
8.11 Disponibilità e offerta di personale presso le istituzioni
8.12 Coordinamento delle istituzioni di governo
8.13 Promozione della stabilità politica
8.14 Crisi e cambiamento nel sistema dei partiti americano
8.15 In dettaglio: la macchina di Tammany Hall
8.16 Il declino dei partiti?
8.17 Come spiegare il cambiamento
8.18 Dopo il 2000. La ripresa dei partiti?
9. I GRUPPI DI INTERESSE
9.1 Interessi, gruppi e lobbisti
9.2 Gruppi economici: business
9.3 Sindacati
9.4 Gli agricoltori
9.5 Gruppi professionali
9.6 Gruppi promozionali
9.7 Comitati di azione politica
9.8 La lobby di Washington
9.9 Gruppi di interesse: pro e contro.
10. I MEDIA E LA POLITICA
10.1 Stampa politica e stampa popolare
10.2 Giornali e riviste, 1865-1920
10.3 Radio e televisione
10.4 La scena contemporanea
10.5 Televisione
10.6 Giornali
10.7 Radio
10.8 Riviste
10.9 I nuovi media
10.10 Di quali fonti di informazione si fidano gli americani?
10.11 L’effetto dei mezzi di comunicazione
10.12 La fissazione dell’ordine del giorno
10.13 Priorità e orientamento
10.14 Socializzazione
10.15 Quanto sono forti gli effetti dei media?
10.16 La faziosità dei media
10.17 Preferenze ideologiche
10.18 Preferenze nella selezione
10.19 Preferenze professionali
10.20 Prospettive di trasformazione
10.21 I media, la politica e i processi elettorali
10.22 La cronaca elettorale
10.23 Le convenzioni dei partiti
10.24 I dibattiti presidenziali
10.25 I media e i candidati
10.26 I media e il governo
10.27 L’accento sul Presidente (e altre personalità)
10.28 L’accento sul conflitto
10.29 Accento sugli aspetti negativi
10.30 Struttura e organizzazione
10.31 Organizzazione e proprietà
10.32 Carta stampata
10.33 Notizie, preferenze e influenza politica
10.34 Lo stile giornalistico
10.35 Censura e controllo
10.36 I media e la democrazia americana
10.37 Conclusione: una preoccupazione esagerata per la stampa
11. IL CONGRESSO: L’ISTITUZIONE DEL POPOLO
11.1 La Camera dei Rappresentanti
11.2 Lo speaker e gli altri leader
11.3 La commissione per il Regolamento
11.4 Il Senato
11.5 L’ostruzionismo
11.6 Il potere di conferma
11.7 Il lavoro dei legislatori
11.8 Parlamentari come rappresentanti
11.9 Parlamentari come legislatori
11.10 Posizioni filosofiche e politiche
11.11 Elettori
11.12 Colleghi
11.13 Staff
11.14 Partito
11.15 Gruppi d’interesse
11.16 Il Presidente
11.17 Il percorso a ostacoli delle leggi
11.18 Autorizzazione e stanziamento.
11.19 L’importanza del compromesso
11.20 Le commissioni
11.21 La scelta dei membri delle commissioni
11.22 L’anzianità di servizio
11.23 Indagine e supervisione
11.24 Conference committees
12. FUNZIONI E POTERI DEL CONGRESSO
12.1 La struttura di potere del Congresso
12.2 Prima critica: la frammentazione
12.3 Seconda critica: l’incapacità di controllare
12.4 Riforme e cambiamento
12.5 Dove può condurre un Congresso ideologico?
13. I LEGISLATORI E I LORO ELETTORI
13.1 Deputati e senatori
13.2 Districting e apportionment
13.3 Il profilo dei membri del Congresso
13.4 Rappresentanza e Congresso
13.5 Elezioni congressuali
13.6 Nascita e declino del dominio democratico
13.7 Trasformazioni regionali
13.8 L’importanza dei finanziamenti
13.9 I legislatori come soggetti razionali
13.10 Il lavoro dei membri del Congresso
13.11 Il Congresso: uno sguardo alle riforme
13.12 La parola all’accusa
13.13 La parola alla difesa
13.14 Conclusioni
14. LA PRESIDENZA
14.1 Fonti formali del potere.
14.2 Poteri informali
14.3 Leader di partito
14.4 Leader nazionale e ispiratore dell’agenda nazionale
14.5 Leader mondiale
14.6 La natura mutevole della Presidenza
14.7 Pre-primaria
14.8 Le primarie
14.9 La convenzione nazionale e la nomina
14.10 La campagna elettorale
14.11 Le elezioni presidenziali: difetti e debolezze
14.12 La Presidenza nell’America che cambia
14.13 Il declino dei partiti e l’affermazione di una politica più ideologica e incentrata su singoli temi.
14.14 La crescita della dimensione nazionale di politica e società
14.15 La diversa natura del potere economico e politico
14.16 Abuso di potere e risposta del Congresso
14.17 Le risorse del Presidente: l’opinione pubblica
14.18 Burocrazia
15. LA PRESIDENZA E L’ESERCIZIO DELLA LEADERSHIP
15.1 L’intenzione originaria
15.2 La politica dei poteri condivisi
15.3 Le radici del governo diviso
15.4 Ambiguità costituzionali
15.5 Diversi collegi elettorali
15.6 Mandati di durata diversa
15.7 Partiti diversi alla guida dei rami del governo
15.8 Debolezza dei partiti politici
15.9 Le oscillazioni del potere
15.10 L’estensione del potere esecutivo
15.11 Il lavoro del Presidente
15.12 Gestire le crisi
15.13 In dettaglio: i poteri di guerra del Presidente
15.14 Infondere forza morale
15.15 Il dilemma presidenziale
15.16 Reclutare personale
15.17 Indicare le priorità
15.18 Sicurezza nazionale
15.19 Il potere di informare e persuadere
15.20 Il potere di persuasione alle origini della repubblica
15.21 Il moderno potere di persuasione
15.22 Il potere di veto
15.23 Il potere di nomina
15.24 Il consiglio di gabinetto
15.25 Lo staff della Casa Bianca
15.26 Scandali nello staff della Casa Bianca
15.27 Il potere di raccomandare
15.28 Il potere di raccomandare alle origini della repubblica
15.29 Il moderno uso del potere di raccomandare
15.30 La scelta del momento giusto per le iniziative presidenziali
15.31 Il Presidente come capo dello Stato
15.32 La First Lady
15.33 Il Vicepresidente
15.34 Potere implicito
15.35 Ordini esecutivi
15.36 Privilegio esecutivo
15.37 Il potere di grazia
15.38 Il potere di messa in stato di accusa
15.39 Le aspettative e la performance del Presidente
15.40 La reputazione del Presidente
15.41 La popolarità del Presidente
15.42 I grandi Presidenti
16. LA BUROCRAZIA: DIPARTIMENTI E AGENZIE FEDERALI
16.1 La burocrazia federale: organizzazione e funzioni.
16.2 Quanto è incontrollabile la burocrazia?
16.3 I poteri impliciti della burocrazia
16.4 Informazione
16.5 Clientelismo
16.6 Il Leviatano burocratico: un fenomeno solo americano?
16.7 Triangoli di ferro
16.8 Reti tematiche
16.9 Il problema della scelta pubblica e del rapporto principale-agente
16.10 Tentativi di riforma
16.11 Conclusioni
17. LA SICUREZZA NAZIONALE DOPO L’11 SETTEMBRE
17.1 La sicurezza dello Stato
17.2 11 settembre, Patriot Act e dipartimento della Sicurezza interna
17.3 La minaccia alle libertà civili
17.4 La sicurezza dello Stato e i valori nazionali
18. IL POTERE GIUDIZIARIO
18.1 Tre teorie di interpretazione costituzionale.
18.2 Il sindacato di costituzionalità nella pratica
18.3 Interpretazione delle leggi
18.4 In dettaglio: l’interpretazione delle leggi negli Stati Uniti e in Gran Bretagna
18.5 Il sistema della giustizia federale nella pratica
18.6 Le corti distrettuali
18.7 Corti d’appello
18.8 Corti specializzate
18.9 Selezione dei giudici federali
18.10 La decisione di esercitare l’azione penale
18.11 I rapporti fra tribunali statali e federali
18.12 La Corte Suprema
18.13 La politica delle designazioni alla Corte Suprema
18.14 Stare decisis
18.15 Certiorari
18.16 Il presidente della Corte
18.17 L’avvocato generale
18.18 Gli assistenti legali
18.19 Il processo decisionale all’interno della Corte
18.20 Il voto all’interno della Corte Suprema
18.21 Contrappesi alla Corte
18.22 Emendamenti costituzionali
18.23 Revisione per legge ordinaria
18.24 La mancata esecuzione
18.25 L’azione giudiziaria come strategia politica
19. LA CORTE SUPREMA E LA POLITICA DELLA GIUSTIZIA
19.1 Le corti statali
19.2 Il sistema legale
19.3 La Corte Suprema: il processo decisionale
19.4 La Corte Suprema e il potere politico
19.5 Gli emendamenti costituzionali
19.6 Il controllo esercitato dal Congresso
19.7 Il controllo esercitato dal Presidente
19.8 L’opinione pubblica e la politica.
19.9 L’assenza di poteri esecutivi
19.10 La Corte Rehnquist: polarizzata e attivista
19.11 Conclusioni: la Corte e la democrazia americana
20. IL GOVERNO DEGLI STATI
20.1 La sottovalutazione del ruolo statale
20.2 Cosa possono fare gli Stati e gli enti territoriali?
20.3 La gente: consumatori e fornitori di beni e servizi pubblici.
20.4 Composizione etnica e razziale
20.5 Aumento demografico e migrazioni
20.6 Il governo degli enti locali
20.7 Il numero e diversi tipi di enti territoriali
20.8 Le elezioni locali
20.9 La popolarità degli enti locali
20.10 I limiti degli enti locali
20.11 La cultura politica
20.12 Le guerre culturali
20.13 Le costituzioni degli Stati
20.14 L’evoluzione delle costituzioni statali
20.15 Le prime costituzioni statali
20.16 La supremazia del ramo legislativo
20.17 La crescita del potere esecutivo
20.18 Le debolezze delle costituzioni
20.19 L’eccessiva lunghezza
20.20 Problemi di sostanza
21. RIFORME COSTITUZIONALI E MODERNIZZAZIONE
21.1 La costituzione statale essenziale
21.2 Bill of Rights
21.3 Il potere dello Stato
21.4 Diritto di voto ed elezioni
21.5 Il ramo legislativo.
21.6 Il ramo esecutivo
21.7 Il ramo giudiziario
21.8 Finanze
21.9 Enti locali
21.10 Istruzione pubblica
21.11 Funzione pubblica
21.12 Rapporti fra le varie istituzioni
21.13 Revisione costituzionale
21.14 Le costituzioni oggi
21.15 Metodi per la revisione costituzionale
21.16 Modifica costituzionale informale
21.17 Modifica costituzionale formale
21.18 Iniziativa popolare
21.19 Convenzione costituzionale.
21.20 Commissione costituzionale
21.21 La reattività degli Stati e le riforme costituzionali
21.22 La trasformazione del governo degli Stati
21.23 Modernizzazione politica
21.24 Modernizzazione fiscale
21.25 Le innovazioni nel campo dell’istruzione pubblica
21.26 I servizi
21.27 Conclusioni
22. IL RAMO GIUDIZIARIO STATALE
22.1 La struttura del sistema delle corti statali
22.2 I due diversi gradi della struttura giudiziaria
22.3 Riforme strutturali
22.4 Come sono selezionati i giudici
22.5 Elezione da parte delle assemblee legislative
22.6 Elezione popolare
22.7 Elezione popolare con liste di partito
22.8 Elezione popolare senza liste di partito
22.9 I problemi dell’elezione popolare
22.10 Il piano di merito
22.11 Tre passaggi
22.12 La politica della selezione per merito
22.13 Nomina da parte del governatore
22.14 Qual è il sistema migliore?
22.15 Il nuovo federalismo giudiziario
22.16 Attivismo giudiziario negli Stati
22.17 Attuali tendenze delle corti statali
22.18 Miglioramenti amministrativi e organizzativi
22.19 La gestione dei crescenti carichi di lavoro
22.20 I compensi dei giudici
22.21 I tribunali statali entrano nell’epoca moderna
23. DIRITTI CIVILI E LIBERTÀ DI COSCIENZA
23.1 La regolazione della moralità pubblica
23.2 Le libertà civili
23.3 Libertà di parola
23.4 Diritti procedurali in materia penale.
23.5 La religione di stato
23.6 Aborto
23.7 Eguaglianza e diritti civili
23.8 Minoranze razziali ed etniche
23.9 Genere
23.10 Infermità
23.11 Preferenze sessuali.
23.12 Conclusioni
24. IL GOVERNO DELL’ECONOMIA. UN’INTRODUZIONE
24.1 Stato ed economia negli Stati Uniti
24.2 Ideologia e politica economica.
24.3 Istituzioni e politica economica
24.4 Federalismo e localismo
24.5 Separazione dei poteri
24.6 La politica economica nell’età dell’incertezza
25. LA POLITICA ECONOMICA. UN APPROFONDIMENTO
25.1 La politica fiscale
25.2 La politica monetaria
25.3 Cosa è successo in realtà?
25.4 Dal 1947 al 1960
25.5 Dal 1961 al 1968
25.6 I problemi: 1969-1980
25.7 Le teorie: la supply-side economics
25.8 L’adozione del programma Reagan
25.9 Dal 1981 al 1992
25.10 Dal 1993 al 2000
25.11 Dopo il 2001
25.12 Un confronto fra i decenni
25.13 Dai deficit ai surplus e ritorno
25.14 Compare il surplus
25.15 Il ritorno del deficit
25.16 L’ineguaglianza sociale
25.17 La globalizzazione e il commercio internazionale
25.18 I problemi della globalizzazione
25.19 Conclusioni
26. LA POLITICA ESTERA
26.1 L’esigenza di un’azione tempestiva
26.2 Gli occhi degli elettori sul Presidente
26.3 Il ruolo limitato dei gruppi di interesse
26.4 Il ruolo del Congresso
26.5 Politica estera: i poteri del Presidente e del Congresso
26.6 Potere di guerra
26.7 La War Powers Resolution
26.8 Il potere di negoziare trattati
26.9 Gli organi della politica estera: dalla guerra fredda alla Sicurezza interna
26.10 La guerra fredda e il post-guerra fredda
26.11 Dipartimento di Stato
26.12 Il dipartimento della Difesa
26.13 In dettaglio: gli Stati Uniti e la guerra
26.14 Organizzazione del dipartimento della Difesa
26.15 La risposta militare al terrorismo
26.16 La CIA
26.17 La formazione
26.18 Le operazioni segrete
26.19 Risposta al terrorismo
26.20 Il consiglio nazionale della sicurezza
26.21 Ideali, interessi e la campagna globale antiterrorismo
26.22 Strategie per la ricostruzione
26.23 Il ruolo delle organizzazioni internazionali
26.24 Le Nazioni Unite
26.25 Gli accordi commerciali
26.26 Il problematico dopo-Bush
27. LA POLITICA AMERICANA DOPO L’11 SETTEMBRE
27.1 Frammentazione istituzionale
27.2 Istituzioni aperte e politica pluralistica
27.3 Il governo limitato e le aspettative pubbliche
27.4 Riforma e rinnovamento
28. CONCLUSIONI
28.1 Una campagna ben condotta
28.2 La costruzione delle coalizioni
28.3 Un punto di svolta?
28.4 Partito, ideologia e riforma
28.5 L’inversione di tendenza
29. APPENDICE
29.1 Costituzione degli Stati Uniti d’America
29.2 Emendamenti costituzionali
29.3 The Mayflower Compact (il Patto del Maylower), 1620
29.4 Le elezioni presidenziali
29.5 Gruppi parlamentari alla Camera dei Rappresentanti dal 1789 a oggi (fonte: clerk.house.gov)
29.6 Gruppi parlamentari al Senato degli Stati Uniti dal 1789 a oggi
30. GLI STATI UNITI IN BREVE
31. INDICE DETTAGLIATO
32. QUARTA DI COPERTINA