|
Introduzione di Stéphane Audoin–Rouzeau e Nicolas Werth (2012)
|
|
Premessa al testo di Isaac Don Levine (1918)
|
|
PARTE PRIMA – LA GIOVINEZZA
|
|
I Un’infanzia di duro lavoro
|
|
II A quindici anni mi sposo
|
|
III Un po’ di felicità
|
|
IV Nella trappola di un Governatore libertino
|
|
V Fuga dall’esilio e da Yasha
|
|
PARTE SECONDA – LA GUERRA
|
|
VI Mi arruolo per grazia dello Zar
|
|
VII L’esperienza della terra di nessuno
|
|
VIII Ferita e paralizzata
|
|
IX Otto ore nelle mani dei tedeschi
|
|
PARTE TERZA – LA RIVOLUZIONE
|
|
X La rivoluzione al fronte
|
|
XI Organizzo il Battaglione della Morte
|
|
XII La mia lotta contro il potere dei comitati
|
|
XIII Il Battaglione al fronte
|
|
XIV In missione da Kerenskij e da Kornilov
|
|
XV L’esercito si trasforma in un’orda selvaggia
|
|
PARTE QUARTA – IL TERRORE
|
|
XVI Il bolscevismo vince
|
|
XVII Affronto Lenin e Trotsky
|
|
XVIII I bolscevichi mi stringono in una trappola mortale
|
|
XIX Mi salvo per miracolo
|
|
XX Parto con un messaggio del mio popolo
|
|
Postfazione. Yashka e la definizione di sé nella guerra (2013)
|
|
Il testo di Isaac Don Levine
|
|
Yashka e la definizione di sé nella lealtà verso la Russia
|
|
Nota sulla traslitterazione nella traduzione italiana
|
|
Quarta di copertina
|
|
Maria Botchkareva
|
|
Isaac Don Levine
|
|
|